Il Covid, i dubbi e il tempo che verrà
Non scordiamo gli abbracci
Senza una grossa crisi non può esserci un cambiamento significativo. Proprio da questo aspetto è necessario ripartire, gettando le basi delle nuove fondamenta per il settore socio-assistenziale e sanitario, necessarie per far fronte ad un’emergenza tutt’altro che finita o superata. I relatori ripercorreranno l’anno della pandemia sensibilizzando alla necessità di elaborare nuove prospettive di lavoro, strategie e modalità organizzative all’interno delle quali gli anziani e in generale tutte le persone deboli e fragili possono trovare una dimensione accogliente.
Durante il convegno è stato presentato il video “Non scordiamo gli abbracci” che racconta come la Fondazione Pia Opera Ciccarelli Onlus ha affrontato il 2020.
Il webinar è gratuito previa registrazione on-line sul sito www.piaoperaciccarelli.org
Sono stati richiesti crediti formativi per Assistenti Sociali
Segreteria organizzativa
Dott.ssa Simona Bresciani
Tel. 045 8296111
Mail: [email protected] – [email protected]
--------------------------------------------
INTERVENTI NEL CONVEGNO
IL SETTORE LONG TERM CARE ALLA PROVA DELLA PANDEMIA: VECCHIE CRITICITÀ E NUOVE SFIDE PER UN SETTORE CHE HA BISOGNO DI INNOVAZIONE
Andrea Rotolo
Lecturer di Government, Health and Not for Profit - SDA Bocconi School of Management
PROSPETTIVE DI LAVORO PER RIPENSARE IL SISTEMA SOCIO-SANITARIO ITALIANO DOPO IL COVID-19
Elisabetta Notarnicola
Associate Professor of Practice di Government, Health andNot for Profit - SDA Bocconi School of Management
VIVERE LA NORMALITÀ NELL'INCERTEZZA
Marco Trabucchi
Psichiatra e Presidente dell'Associazione Italiana di Psicogeriatria
Video integrale degli interventi:
Video "Non scordiamo gli abbracci" che racconta come la Fondazione ha affrontato il 2020: