Ciascuna Residenza svolge la propria attività assecondando i normali ritmi di vita dei propri residenti, seguendo le linee guida di un proprio progetto educativo-assistenziale per la continua promozione umana e cristiana, sia dei residenti che degli operatori, nel rispetto dei principi indicati nello Statuto della Fondazione.
Il progetto assistenziale di ciascun Residente viene predisposto dall'equipe di residenza che definisce gli interventi necessari a raggiungere specifici obbiettivi in risposta ai bisogni individuali del residente, durante la sua permanenza presso la sede.
Lo scopo principale dell'Equipe Professionale di residenza è quello di raggiungere significativi obiettivi di riabilitazione globale e di riattivazione psico/sociale in armonia con le normali attività quotidiane quali: il lavarsi, l'alimentarsi, l'alzata mattutina, il riposo pomeridiano e notturno, l'attività fisica (occupazionale), l'attività culturale (tempo libero).
Il personale partecipa ad una costante attività di Formazione Permanente per essere in grado, con scienza e coscienza, di aiutare le persone.
Le stesse residenze sono organizzate in modo da garantire l'autonomia e la privacy individuale e l'utilizzo degli spazi destinati ad attività collettive e di socializzazione.