Il Consiglio di Amministrazione con la Delibera n°51/21.10.2000 ha formalizzato l’avvio dell’impianto organico con la previsione di un budget annuo di 15 ore di formazione pro-capite in orario di servizio.
Tale budget orario includeva anche l’attività dell’équipe, essenziale al monitoraggio costante del Progetto Assistenziale Individuale ed alla conseguente flessibilità dell’organizzazione.
Con riferimento alla formazione interna, si evidenzia la seguente progettualità che saranno erogate nell’anno 2018.
Protocolli Sanitari-formazione accreditata ECM
Per le figure professionali sanitarie la Fondazione in collaborazione con l’agenzia formativa ASFE ha erogato due eventi formativi accreditati ECM:
“Come intervenire con il catetere” rivolto esclusivamente agli infermieri. A marzo/aprile 2018 sono state realizzate 3 edizioni da 4 ore che hanno coinvolto complessivamente 71 dipendenti.
“Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione”. A marzo 2018 sono state realizzate 3 edizioni da 8 ore che hanno coinvolto 80 figure professionali (infermieri e fisioterapisti).
Accompagnamento dell'anziano nelle sue ultime fasi di vita,
Tale progettualità sarà realizzata in collaborazione con il “Copernico Centro Studi” di Treviso.
Questa formazione ha come obiettivo generale quello di fornire a tutto il personale conoscenze sull’accompagnamento alla morte, sulla comunicazione con i familiari e offrire indicazioni concrete al personale rispetto alla gestione della depressione e del dolore e alla pianificazione anticipata delle volontà, anche relativamente alla nutrizione artificiale.
Nello specifico, il percorso formativo prevede due distinti momenti:
1 edizione di 24 ore destinata ad un gruppo di lavoro composto da una ventina di persone (psicologi, responsabili di nucleo, educatori, coordinatori). Tale formazione avrà come l’obiettivo elaborazione di un protocollo di lavoro legato all’accompagnamento alla morte.
20 edizioni di 8 ore destinate a tutto il personale assistenziale della Fondazione. Tale formazione avrà come obiettivo la condivisione del protocollo sulla gestione della morte elaborata dal gruppo di lavoro.
Tale formazione si svolgerà da marzo 2018 a dicembre 2018.
Mission e codice etico
Questa formazione sarà realizzata dal Presidente e dal Direttore Generale della Fondazione.
Nel corso dell’anno 2017 tale formazione era stata erogata per i dipendenti della Fondazione appartenenti all’area sud (circa 400 dipendenti delle residenze Casa del Sorriso, Casa Ferrari, Mons Ciccarelli, Policella, Villa Italia e del servizio Lavanderia/Guardaroba).
Nel corso del 2018 si è valutato di completare la formazione estendendola anche alle residenze/servizi non coinvolte nell’anno precedente ossia Berto Barbarani, Casa Serena, Cherubina Manzoni, Servizio Domiciliare di Verona, Servizio Ristorazione, Villa San Giacomo.
Nel primo semestre 2018 sono stati pianificati complessivamente 11 incontri di 2 ore che dovrebbero formare circa 400 persone.
Tale formazione si pone i seguenti obiettivi generali:
1) lo sviluppo del senso di appartenenza;
2) l’aumento della consapevolezza del valore del proprio lavoro.
Tale formazione si svolgerà nel primo semestre 2018.
Formazione Trasversale e Coaching
Il presente progetto di formazione trasversale e di coaching è stato pensato dalla Fondazione Pia Opera Ciccarelli ONLUS con l’intento di poter portare innovazione alle diverse finzioni aziendali a partire da quelle di coordinamento e gestione delle residenze.
Nello specifico per i Responsabili di Area ciò permette di apprendere le competenze di Leadership orientate al senso della propria Mission e all’autonomia del team; nonché, costruire un team di lavoro basato sulla logica di comunità consapevole (interdipendenza, autonomia, squadra e responsabilità). Diversamente, per i Responsabili di Nucleo permette di apprendere le competenze di leadership maggiormente orientate alla gestione organizzativa del team e alla loro autonomia.
Tale formazione è progettata e realizzata dalle dott.sse Egione Rosella e dott.ssa Sgarbi Manola in collaborazione con la Direzione della Formazione.
Tale formazione coinvolge circa 50 dipendenti (responsabili di nucleo, coordinatori di area, educatori professionali, infermieri provenienti dalla varie residenze della Fondazione).
Tale formazione è iniziata a settembre 2017 e si concluderà a giugno 2018.
Scarica qui il pdf de "Le macro-progettualità previste nel 2018" (testo sopra)