Centro diurno Gabriella Cristofori

 

COORDINATORE CENTRO DIURNO

Simonetta Vicentini

Tel. 045 2587849
Fax 045 8205260

Mail:
[email protected] 

 

UFFICIO CENTRO DIURNO


Tel. 045 4731662
Cell. 339 6765991

Mail:
[email protected]

 

 ASSISTENTE SOCIALE

Valentina Passuello

Tel. 045/2520729-6111 (centralino)

Mail:
[email protected] 

 

 INDIRIZZO

Piazzale Ludovico Antonio Scuro 12
37134 Verona

Centro Diurno Gabriella Cristofori.jpg

Il Centro Diurno è un servizio semiresidenziale che accoglie persone anziane non autosufficienti. Il servizio persegue la finalità di sostenere e garantire la permanenza della persona anziana nel proprio ambiente familiare e domestico, venendo così a supportare la struttura familiare nel suo carico assistenziale.

DESTINATARI
Il Centro Diurno è autorizzato per l’accoglienza di n. 20 utenti. Il servizio è rivolto a persone anziane non autosufficienti.

IL MODELLO DI ASSISTENZA
Il Centro Diurno offre risposte diversificate a seconda dei bisogni delle persone. L’assistenza all’anziano si ispira al modello Gentlecare, un modello protesico di cura che si prefigge di colmare i deficit dovuti alla malattia permettendo la continuità di quello che è stato il vissuto e la storia della persona. Il modello si basa sulla relazione reciproca, costante e diretta tra l’ambiente fisico, le persone che entrano in relazione con l’anziano e i programmi al quale è chiamato a partecipare durante tutta la giornata.

L’ambiente
L’ambiente ha un ruolo fondamentale nell’assistenza dell’anziano, in quanto esso può incidere e modificare il comportamento della persona stessa e viceversa la persona può influenzare l’ambiente in cui si trova. Il Centro Diurno è organizzato in spazi dedicati per le attività (sala musica e relax, sala ciacole, sala riposo, sala occupazionale). Ogni spazio è accessibile e privo di barriere garantendo la libertà di movimento in sicurezza. È presente un giardino terapeutico protetto, uno spazio verde con un percorso guidato all'interno del quale le persone possono muoversi liberamente, in vialetti pavimentati senza alcun tipo di ostacolo e caratterizzato da un buon numero di panchine e corrimani.

I programmi
Le capacità e risorse residue vengono mantenute mediante la pianificazione e l’attuazione di programmi e attività che rispecchiano la quotidianità, i ritmi, gli interessi, i valori, le attitudini, gli hobby che si erano coltivati in passato (esempio: mangiare, giardinaggio, piccole attività di bricolage, lettura ecc.).

Le persone  
Nella cura protesica le persone che stanno accanto all’anziano sono soggette ad una formazione continua. Le prestazioni sono fornite da personale professionalmente qualificato, nel rispetto degli standard qualitativi e quantitativi previsti dalle normative nazionali e regionali vigenti in materia.
Al Centro Diurno un’equipe multiprofessionale elabora per ogni persona un Piano Individuale di Assistenza (PAI) predisponendo attività assistenziali, di cura della persona, psico-sociali, di animazione e socializzazione, ed occupazionali tese al raggiungimento del maggior benessere possibile. Il PAI viene condiviso con la famiglia in un’ottica di continuità assistenziale e di sostegno.

I SERVIZI
Il Servizio comprende i seguenti interventi:

  • Assistenza agli anziani attività della vita quotidiana (controllo nell’alimentazione, aiuto nella deambulazione, nell’uso dei servizi igienici e nell’assunzione della terapia farmacologica)
  • Ristorazione: distribuzione del pranzo e della merenda; il menù viene diversificato in base alla stagionalità. Sono garantite diete personalizzate per eventuali specifiche esigenze.
  • Attività animazione, socializzazione
  • Stimolazione cognitiva
  • Attività occupazionali
  • Attività motoria di gruppo, ginnastica dolce
  • Attività religiosa
  • Terapie non farmacologiche a sostegno dei disturbi del comportamento


Servizi non compresi nella retta:

  • Servizio trasporto
  • Bagno assistito
  • Servizio di parrucchiere/barbiere
  • Servizio di estetista
  • Servizio di semiresidenzialità domenicale e festiva durante tutto il periodo dell'anno
  • Prestazioni sanitarie (logopedia e fisioterapia) e infermieristiche con prescrizione medica



ORARI DI APERTURA
Il Centro Diurno è aperto tutti i giorni feriali della settimana, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 16:00. Il Centro è chiuso durante le festività.

LA GIORNATA TIPO:
Dalle ore 08.00 alle ore 09.00      Accoglienza - Lettura del giornale
Dalle ore 09.00 alle ore 10.00      Attività di orientamento - Lettura del giornale
Dalle ore 10.00 alle ore 11.00      Attività di animazione – cognitiva – occupazionale - motoria
Ore 11.00    Idratazione
Dalle ore 11.00 alle ore 12.00      Deambulazione assistita
Dalle ore 12.00 alle ore 13.00      Pranzo
Dalle ore 13.00 alle ore 14.00      Riposo o attività libertà (visione tv, gioco a carte, lettura)
Ore 14.00    Idratazione
Dalle ore 14.00 alle ore 15.00      Attività di animazione – cognitiva – occupazionale - motoria
Ore 15.30    Merenda
Ore 16.00    Rientro al domicilio

Durante la giornata viene garantito l’aiuto al soddisfacimento dei bisogni primari e il sostegno protesico per la gestione dei disturbi comportamentali.

MODALITA’ DI ACCESSO
La domanda può essere presentata:

  • dal richiedente,
  • dal tutore/curatore/amministratore di sostegno,
  • da un familiare di riferimento.

L’accesso può avvenire

  • tramite procedura convenzionata: la procedura viene attivata al Distretto sociosanitario di appartenenza territoriale, che attiva la scheda "SVAMA" (Scheda per la Valutazione Multidimensionale dell'Adulto e dell’Anziano) per valutare il progetto assistenziale e inserisce l'interessato nelle graduatorie ULSS per l'accesso. In caso di disponibilità di accesso, il Distretto contatta la famiglia; successivamente il centro diurno attiva le procedure per concordare le modalità di accoglimento.
  • in forma privata limitatamente alla disponibilità di posti residui fino a saturazione della ricettività massima autorizzata, prendendo contatti direttamente con l’ufficio accoglienze della Fondazione Pia Opera Ciccarelli o con la coordinatrice del Centro Diurno.

 

RETTE DI ACCOGLIENZA - Anno 2023
(Delibera del C.d.A. n. 69 del 29/11/2022)
   
BARBARANI - Verona
CENTRO DIURNO G. CRISTOFORI
   
 
Quota
a carico residenti
Retta Totale 2023
Centro diurno - GIORNALIERO €  30,38
€  58,37
Centro diurno - MATTINO €  17,21
€  31,21
Centro diurno - POMERIGGIO €  13,16 €  27,16
Centro diurno - GIORNALIERO FC (frequenza tutto il giorno) €  58,37 € 58,37
Centro diurno - MATTINO FC (frequenza solo il mattino) €  31,21 €  31,21
Centro diurno - POMERIGGIO FC (frequenza solo il pomeriggio) €  27,16 €  27,16
SERVIZIO DI TRASPORTO ANDATA E RITORNO
(nel raggio di 10km dal Centro Diurno)
€  8,10 €  8,10

Si prevedono percorsi assistenziali di personalizzazione del servizio rispetto all’attività base giornaliera attraverso valutazione di ogni possibile variabile da parte dei referenti del servizio, secondo il listino prezzi previsto per il servizio domiciliare. 

 

Galleria fotografica


Residenze

Pia Opera Ciccarelli - Giardino.jpg

Centro Residenziale Monsignor Ciccarelli

San Giovanni Lupatoto
Casa del Sorriso Roncoleva 02.JPG

Casa del Sorriso

Roncolevà
Casa Serena - Esterni.jpg

Centro Servizi Stefano Bertacco, già Casa Serena

Verona
Centro diurno Achille Forti.jpg

Centro diurno Achille Forti

Verona
San Giacomo - Esterni.jpg

Villa San Giacomo

Bosco Chiesanuova
Barbarani- Esterni.jpg

Centro Residenziale Berto Barbarani

Verona
Centro Diurno Gabriella Cristofori.jpg

Centro diurno Gabriella Cristofori

Verona
CherubinaManzoni02.jpg

Centro Residenziale Cherubina Manzoni

Minerbe