Remo Bresciani scomparso di recente è
stato un personaggio che ha coltivato molti
interessi amando anche la relazione con le
persone per conoscerle e trarre da loro in
segnamenti e spunti di riflessione
Ricco di cultura e profondità umana ha
saputo mettere a frutto il valore della sua
esistenza trasferendo anche nel prossi
mo pillole di entusiasmo tanto da stimola
re nellaltro la voglia di tessere un dialogo e
costruire una relazione che spesso è sfocia
ta in amicizia
Ho conosciuto Remo tanti anni fa e lho vi
sto frequentare le residenze della Fondazio
ne Pia Opera Ciccarelli Onlus con quella cu
riosità tipica delle persone intelligenti che
vogliono sperimentarsi in percorsi profondi
per dimostrare che attraverso un dialogo
semplice ma sapiente ed elegante come
solo larte sa fare è possibile far germoglia
re la vita anche dove apparentemente cè
poco da pretendere
Per quanto riguarda la mia personale espe
rienza con Remo non ho diff icoltà a def inir
lo un Educatore naturalmente dotato che
ha saputo comunicare con ogni residente e
operatore delle case soprattutto attraver
so il suo talento più spiccato la pittura e il
disegno tecniche di animazione e di tera
pia occupazionale che aiutano soprattutto
gli anziani e i diversamente abili a ritrovare
in sé desideri attese aspirazioni emozioni
affetti e favorirne lespressione e la realizza
zione al f ine di ottenere maggior benessere
e protagonismo nella loro esistenza
Il talento artistico che Remo ha messo a
disposizione della Fondazione Pia Opera
Ciccarelli ha contribuito nella sua dimen
sione a sostenere anche parte del gravoso
impegno del Consiglio di Amministrazio
ne mantener fede alle tavole statutarie e al
testamento morale del Fondatore Mi rac
comando vogliate bene agli anziani par
liamo dunque di animazione globale che
trova nel progetto educativo assistenziale
la massima espressione di inclusività delle
persone e dove lobiettivo principale è quel
lo di sostenere e stimolare le stesse nella
costante realizzazione di sé
Dunque testimone della mission e volon
tario nellOpera Remo è stato presenza si
gnif icativa rispettoso del prossimo abile
nellascolto attento osservatore predispo
sto a rassicurare i più deboli ma nello stes
so tempo determinato nel sensibilizzare i
decisori con proposte coinvolgenti diffe
renziate e personalizzate per confermare
quanto la dignità delle persone va continua
mente sostenuta e mai mortif icata
Il servizio alla persona ci ricorda che Ani
mazione e Socializzazione rivolte agli an
ziani e alle persone diversamente abili ri
vestono un ruolo importante allinterno dei
Servizi soprattutto per la loro duplice va
lenza di favorire autonomia ed integrazio
ne nonché per la possibilità che offrono di
rafforzare il legame tra la persona anziana e
diversamente abile ed il contesto sociale in
cui vive In questottica assumono pertanto
interesse e rilevanza tutte quelle iniziative
che sono volte a favorire promuovere e so
stenere gli apporti non professionali che
possono integrare arricchire e qualif icare
ulteriormente anche sul piano sociale e re
lazionale lattività dei Servizi
Remo attraverso la sua arte ci ha dato loc
casione di sperimentare percorsi innovativi
Le sue opere esposte in tutte le nostre co
munità residenziali e negli spazi di culto
sono f inalizzate e dotate di senso per
quanti li frequentino Sono lavori aderen
ti al vissuto ed alla cultura di ciascuno I
temi riportati nelle tavole sono strettamen
te orientati al perseguimento degli obiettivi
previsti ed indicati nel progetto assistenzia
le individualizzato ed educativo e richiama
no a memorie passate ma ancora vive nella
persona scene di vita contadina immagini
che conducono alla fede scorci di Verona
e altri luoghi signif icativi per chi vive in una
determinata residenza
I lavori di Remo Bresciani sicuramente
sono di stimolo alla partecipazione attiva
perché rendono la persona protagonista del
proprio tempo agendo sui suoi bisogni e
sulle sue potenzialità promuovendo azioni
volte a favorire il raggiungimento di obiettivi
di autonomia e di integrazione
Anche su persone con problemi di demenza
e deterioramento cognitivo i quadri del ma
estro hanno contribuito a dare una mano a
psicologi ed educatori ad attuare una spe
cif ica programmazione per la stimolazione
cognitiva e per le attività riabilitative aspe
cif iche meglio conosciute come terapie non
farmacologiche
Altro aspetto importante dellopera di Remo
in un contesto particolare come quello della
Pia Opera è lo spunto che ci ha dato nella
riabilitazione comportamentale di rimotiva
zione e nelle tecniche applicative di artete
rapia
Tutta la Comunità della Pia Opera vive con
i familiari di Remo il dolore per la sua per
dita ma luomo e il maestro non sarà mai
dimenticato perché sempre ci parlerà attra
verso le numerose opere da lui prodotte e
visibili nei vari centri servizi che caratteriz
zano la nostra Fondazione
Domenico Marte
Vice Direttore generale
IN RICORDO
5
REMO BRESCIANI
L'ARTISTA
DEL QUOTIDIANO
Ci ha lasciato l'amico e
collaboratore che per tanti anni
ha svolto un lavoro educativo
alla Pia Opera.
I suoi dipinti esposti nelle residenze
Attraverso la sua arte
ci ha dato loccasione
di sperimentare
percorsi innovativi