An error occured when trying to show the publication. Please check if JavaScript is enabled or try to update your browser.

VITA DELL'ENTE

di Stefano Cacciatori

Direttore generale

C

hiunque di noi in qualsiasi luogo e

contesto abbia avuto loccasione di

sentir parlare delle problematiche

relative alla vecchiaia dai

massimi livelli della politica nazionale a

quella regionale giù f ino alle quotidiane

conversazioni al bar o al supermercato non

potrà che avere ascoltato un lungo elenco

di ottimi propositi e migliori intenzioni le

persone anziane per quanto ci hanno dato

nel corso della loro vita per tutto quello

che hanno per noi costruito e di cui non

possiamo non essere grati hanno diritto

ad avere la migliore assistenza e le migliori

cure nel momento in cui verranno ad averne

bisogno Soprattutto nellultimo anno da

quando si è iniziato a trattare della Legge

Delega per la riforma del sistema nazionale

di gestione della non autosuf f icienza e

nel Veneto dove già dal 2022 è partito

liter per ladeguamento delle normative di

def inizione dei fabbisogni e di f inanziamento

dellassistenza alle persone anziane non

autosuf f icienti la questione anziani non

autosuf f icienti è stata affrontata avendo

come punto di partenza il concetto di

Qualità dei servizi in altri termini viene

sempre sottolineato come le nuove regole

che dovranno venir adottate non potranno

che mantenere o se possibile migliorare

il livello di qualità dellassistenza che f ino

ad oggi è stata data ai nostri anziani che

hanno bisogno di cure Purtroppo di tali

buoni propositi non rimane traccia nel

momento in cui il concetto di Qualità viene

calato nella realtà precisando come la

Qualità dei servizi non possa prescindere

dalla sostenibilità degli stessi sostenibilità

di modelli di servizio in grado di garantire

allo stesso tempo la qualità dei servizi

desiderata e risultati economici positivi in

maniera stabile e duratura nel tempo che

non può fare a meno della disponibilità

delle f igure professionali necessarie allo

svolgimento degli stessi e allevoluzione delle

stesse in termini di numerosità capacità e

competenze e dalle risorse necessarie Ora

il contesto in cui gli enti che operano nel

settore si trovano e si troveranno a dover

svolgere il compito di garantire una Qualità

dei servizi che sia sostenibile è il seguente

UN NUMERO di anziani in costante

crescita lISTAT ci indica che gli

ultraottantenni passeranno dagli attuali 46

milioni ai 58 milioni nel 2040 per arrivare

a poco meno di 8 milioni nel 2050 con un

allargamento della fascia di ultracentenari

che passeranno da circa 19 mila nel 2022 ai

78 mila nel 2050

LAUMENTO vertiginoso delle famiglie

composte da un solo componente che

nel 2040 vedrà una percentuale media nel

Paese del 388 sul totale delle famiglie con

percentuali che in alcune Regioni arriveranno

al 459

LA CRISI nel mercato del lavoro delle

professioni sanitarie medici infermieri e ad

oggi soprattutto operatori socio sanitari

LAUMENTO dei costi per ladeguamento

dei livelli retributivi del personale alcuni

contratti di categoria sono fermi al 2019

LAUMENTO dei costi per le materie

prime i prodotti e i servizi necessari al

mantenimento della qualità dei servizi

Oltre a questo è importante ricordare anche

quanto riportato nel Manifesto pubblicato

su European Geriatric Medicine e The

Journals of Gerontology relativamente allo

stigma verso i grandi anziani per i quali

statisticamente risulta un rischio f ino a 4

volte più alto di mortalità Infatti il 40 di

loro risulta escluso dalle terapie più avanzate

e appropriate e dai protocolli sperimentali

senza valide ragioni mediche ma solo sulla

base di considerazioni legate alletà i grandi

anziani sono considerati troppo vecchi e

costosi non solo per ricevere le cure più

avanzate da cui trarrebbero i maggiori

benef ici ma anche per essere inclusi negli

studi clinici per la sperimentazione di

farmaci di cui sono i primi a fare uso Come

appare evidente lattuale sistema di gestione

della non autosuf f icienza sia a livello locale

che nazionale non risulta più adeguato allo

scopo A tale proposito lo scorso 11 marzo

il Consiglio dei Ministri ha approvato in via

def initiva il Decreto Legislativo in attuazione

della Legge Delega 33 del 23 marzo 2023

Deleghe al governo in materia di politiche

in favore delle persone anziane Il percorso

normativo avviato con linserimento della

riforma dellassistenza agli anziani nel PNRR

nellaprile 2021 Purtroppo il Decreto ha

deluso le aspettative in quanto non prevede

quel riordino complessivo del settore guidato

dagli obiettivi riassunti sopra previsto

nel PNRR e alla base delle citate riforme

europee lobiettivo del percorso avviato era

infatti quello di dare al nostro Paese una

riforma

Il Decreto contiene solamente alcune

indicazioni di sicura utilità per il settore

come quelle riguardanti le valutazioni

della condizione di non autosuf f icienza

dellanziano ma costituisce un testo

ampio e articolato ricco di dichiarazioni

di principio esercizi def initori e rimandi

ad altre normative destinato a lasciare

sostanzialmente immutate le politiche di

assistenza agli anziani La Legge Delega

332023 originaria prevedeva una riforma del

settore che il Decreto attuativo non delinea

ancora Lelaborazione di questultimo si è

caratterizzata per la mancanza di rapporti

del Governo con lesterno né con le Regioni

che hanno poi espresso parere contrario né

con il Parlamento le cui osservazioni sono

rimaste inascoltate e né con il Patto le cui

proposte tecniche non sono state prese in

considerazione

Il nostro Paese continua ad avere un estremo

bisogno di una riforma dellassistenza agli

anziani non autosuf f icienti che ancora

ahinoi non si intravede allorizzonte

4

ASSISTENZA

COSA SERVE

PER CRESCERE

Le nuove frontiere

per implementare e calibrare

il sostegno a persone

non autosufficienti

Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024
Powered by Fluidbook