An error occured when trying to show the publication. Please check if JavaScript is enabled or try to update your browser.

Lunedì 8 aprile a Isola della Scala al

palariso Giorgio Zanotto si è tenuto

il convegno formativo e informativo

Domiciliarità Comunità e prossimità una

sf ida possibile organizzato dal Comune

di Isola della Scala in collaborazione con

Fondazione Pia Opera Ciccarelli Spazio

Aperto Società Cooperativa Sociale Onlus

e Gradiente Cooperativa Sociale Un

pomeriggio per condividere il percorso

di coprogettazione di azioni ed interventi

innovativi nel campo della domiciliarità

a favore di anziani e disabili Il servizio

coprogettato tiene conto dei seguenti

riferimenti di principio

NATURA ECOSISTEMICA degli interventi

secondo cui ogni persona deve essere

considerata in rapporto ai suoi sistemi di

riferimento famiglia gruppo relazioni e

alle proprie condizioni personali sociali e

di contesto al f ine di def inire percorsi di

assistenza partecipati ed ef f icaci

PROSPETTIVA BIOPSICOSOCIALE che

considera la persona non soltanto dal punto

di vista sanitario ma secondo una visione

globale che ne consideri le potenzialità

complessive e le risorse

LA NECESSITÀ DI UN APPROCCIO DI

RETE quale contesto operativo in cui si

realizza il progetto assistenziale in cui i

partner pubblici privati sociali e socio

sanitari partecipano e collaborano in una

progettualità a più mani anche al f ine

di garantire la continuità assistenziale

ed unappropriata mobilità delle persone

allinterno delle differenti f iliere di offerta

LA NECESSITÀ DI INTEGRARE E

COORDINARE INTERVENTI a differenti

livelli di professionalizzazione al f ine di

rispondere in modo precoce f lessibile

ef f iciente ed ef f icace alla maggior gamma di

esigenze della comunità

Secondo questo approccio sul territorio di

Isola della Scala la Fondazione Pia Opera

Ciccarelli propone i seguenti interventi

ASSISTENZA DOMICILIARE con

Operatori Socio Sanitari cura delligiene

personale mobilizzazione alimentazione

cura della casa sostegno nelle attività

di vita quotidiana attività relazionale

e socializzante accompagnamento e

trasporto

IGIENE DELLA PERSONA con doccia idro

molecolare dispositivo sanitario portatile

in grado di erogare acqua atomizzata che

oltre a detergere in modo delicato lasciando

la pelle idratata morbida e profumata

consente di effettuare unaccurata e

completa igiene direttamente a letto

senza dispersioni e ristagni di liquido sulla

superf icie del materasso

PASTI A DOMICILIO per rispondere

allincapacità di provvedere autonomamente

al confezionamento del cibo eo al bisogno

di una corretta alimentazione con materie

prime di qualità privilegiando prodotti a

chilometri zero utilizzando ingredienti per

una sana alimentazione e rispettando le

tradizioni

GRUPPO DI AUTO MUTUO AIUTO

coordinato dalla psicologa a favore

di caregiver che seguono un familiare

in condizione di fragilità e si ritrovano

periodicamente per divenire una risorsa

per sé e per gli altri

IL CONVEGNO FORMATIVO

5

DOMICILIARITÀ

E COMUNITÀ

UNA SFIDA

POSSIBILE

I servizi attivati

di assistenza domiciliare

dei pasti a casa

e del gruppo di auto mutuo aiuto

Al palariso di Isola della Scala

liniziativa organizzata dal Comune

e con la Fondazione Pia Opera

Ciccarelli Spazio Aperto Società

Cooperativa Sociale Onlus e

Gradiente Cooperativa Sociale

Gli obiettivi e i progetti di intervento

a favore di anziani e disabili

La locandina del convegno sulla domiciliarità

Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024Pia Opera Ciccarelli - informazione - Aprile 2024
Powered by Fluidbook