VITA DELL'ENTE
di Stefano Cacciatori
Direttore generale
N
elle precedenti rif lessioni
pubblicate su questo periodico
avevamo iniziato ad occuparci
del concetto di Qualità dei
servizi rivolti alle persone anziane non
autosuf f icienti evidenziando come allinterno
di un centro servizi la Qualità dei servizi non
possa prescindere dalla sostenibilità degli
stessi sostenibilità di modelli di servizio
in grado di garantire allo stesso tempo
la qualità dei servizi desiderata e risultati
economici positivi in maniera stabile e
duratura nel tempo che non può fare a meno
della disponibilità delle f igure professionali
necessarie allo svolgimento degli stessi
e allevoluzione delle stesse in termini di
numerosità capacità e competenze e dalle
risorse necessarie
Cosa signif ica perseguire la qualità nei Centri
Servizi per anziani non autosuf f icienti Si
sente spesso dire che la qualità non paga
perché le strutture residenziali operano
in un mercato non competitivo f inché la
domanda supera lofferta e il principale
criterio di scelta è la vicinanza al domicilio
del caregiver investire nella qualità è
superf luo Sebbene possa non costituire un
fattore competitivo come in organizzazioni
che realizzano un bene o erogano un servizio
nel libero mercato la qualità nei Centri
Servizi per anziani e nello specif ico per la
Fondazione Pia Opera Ciccarelli è sempre
stata una scelta certamente strategia ma
soprattutto etica alla luce della mission della
Fondazione
Ladozione di strumenti per la gestione della
qualità allinterno della Fondazione ha una
storia che parte da lontano Oltre ai sistemi
di autorizzazione e accreditamento dei
Centri Servizi la Fondazione ha conseguito
e mantiene aggiornato e attivo un sistema
integrato per la qualità dei servizi certif icato
secondo i requisiti della norma UNI EN ISO
90012015 e per la sicurezza certif icato
secondo la norma UNI EN ISO 450012018
a tutela della salute e della sicurezza dei
lavoratori Ladozione dei principi ISO ha
permesso di individuare una precisa politica
dellEnte def inendo gli impegni della
Fondazione in unottica di miglioramento
continuo e di creazione di valore per il
benessere e la soddisfazione dei destinatari
del servizio
Il termine qualità è usato in diversi contesti
con signif icati e per scopi completamente
differenti tra loro La def inizione più recente
e consolidata lo considera un rapporto tra
una realizzazione e unattesa in altri termini
possiamo affermare che la qualità è il punto
di incontro tra diverse esigenze che possono
ricondursi principalmente a tre elementi
lef f icacia la qualità del prodottoservizio
lef f icienza il contenimento dei costi e dei
tempi lelasticità la capacità di risposta al
cambiamento
La qualità in una organizzazione complessa
non si improvvisa ma deve essere costruita
e gestita per questo motivo si parla di
sistema di gestione della qualità La capacità
gestionale della qualità è un elemento
decisamente importante per ottenere un
risultato duraturo in quanto oltre che a un
particolare aspetto di unorganizzazione si
riferisce a una vera e propria f ilosof ia da
seguire e perseguire per il raggiungimento
della mission
Nel complesso concetto di qualità sono
inclusi diversi aspetti i valori e le priorità
che guidano il management la cultura
aziendale le caratteristiche dei processi
gestionali e decisionali le tecniche e le
metodologie usate i risultati effettivi
raggiunti Tutte queste sfaccettature insieme
al lavoro quotidiano dei nostri operatori e
lesperienza maturata nella gestione di un
numero sempre crescente di servizi sono
componenti importanti di questo concetto
Nella pratica lapplicazione concreta della
Qualità nei servizi erogati dalla Fondazione
si esplicita nei seguenti impegni quotidiani
− ASSISTENZA PERSONALIZZATA
qualif icata e appropriata alle necessità
f isiche emotive e sociali Piano Assistenziale
Individuale PAI con il coinvolgimento
dei destinatari del servizio incluso il nucleo
familiare dei nostri residenti
− INTERVENTI PERSONALIZZATI f inalizzati
alla prevenzione delle cadute e delle lesioni
da pressione es materassi antidecubito
e doccia idromolecolare per coadiuvare
la gestione delle persone costrette ad un
prolungato allettamento o con perdita
permanente della capacità di movimento
− STESURA DEL PROGETTO Educativo
Assistenziale PEA strumento di
programmazione che def inisce obiettivi e
strategie di carattere generale e specif ico di
residenze e servizi
− MANTENIMENTO allinterno delle nostre
residenze di ambienti di vita confortevoli
adeguati alle esigenze dei residenti e
sicuri grazie a programmi di controllo e
manutenzione costante delle attrezzature
apparecchiature e impianti
− RICONOSCIMENTO DEI TEMPI e ritmi
di vita personali con alzata mattutina e
pomeridiana laboratori e attività per una
qualità di vita accresciuta che non guarda
solamente a chi conserva autonomia e
autosuf f icienza ma che va a prendersi cura
anche di chi è più fragile
− GESTIONE DEL RISCHIO clinico
attraverso azioni specif iche per migliorare
la qualità delle prestazioni assistenziali
sanitarie e garantire la sicurezza degli utenti
ad esempio mediante la possibilità di
esecuzione e refertazione tempestiva degli
ECG allinterno delle residenze
− IMPIEGO DI PROTOCOLLI procedure
e istruzioni operative quali strumenti
informativi a supporto del processo
decisionale
− ATTIVITÀ EDUCATIVEANIMATIVE
anche in collaborazione con il territorio per
generare socializzazione inclusività e senso
di appartenenza
− SERVIZIO DI SUPPORTO psicologico e
attività di supervisione dei gruppi di lavoro
− FORMAZIONE e addestramento del
personale
− CONTROLLO DI GESTIONE per
supportare le decisioni strategiche e
operative attraverso lidentif icazione dei punti
di forzadebolezza e lottimizzazione delle
performance
− SISTEMI INFORMATIVI sempre aggiornati
e cartella sociosanitaria informatizzata
− PROCEDURA PER LA GESTIONE
segnalazione trattamento analisi delle
eventuali non conformità
− IMPLEMENTAZIONE delle adeguate
azioni di correzione eo miglioramento
f inalizzate a minimizzare per quanto
possibile i disagi di residentiutenti
− ATTIVAZIONE DEL SISTEMA di gestione
della Responsabilità Sociale secondo la
norma SA80002014
− AUDIT DELLENTE di certif icazione e
verif iche dellOrganismo di Vigilanza ai sensi
del DLgs 2312001
− SISTEMA DI GESTIONE dei reclami e
suggerimenti
− MISURAZIONE E ANALISI del gradimento
delle persone accolte nel servizio e dei loro
familiari
− RIESAME PERIODICO del Sistema
integrato di gestione per qualità sicurezza
e responsabilità sociale che prevede la
partecipazione della struttura organizzativa
di ogni servizio
Questa è la declinazione organizzativa alla
base della nostra operatività orientata
ad assicurare interventi sociosanitari
appropriati cioè ef f icienti ed ef f icaci
adeguati alle necessità di residenti
utenti e del loro nucleo familiare perché
salute per noi signif ica aspirare ad uno
stato di completo benessere f isico
psichico relazionale e non la semplice
assenza di malattia Tutti i nostri servizi
sono improntati organizzativamente e
culturalmente a realizzare questi obiettivi
di qualità e sicurezza secondo un modello
di integrazione sinergica delle proprie
esperienze e competenze Anche il
mantenimento di standard nazionali di
qualità che lautorità sanitaria regionale
verif ica con controlli costanti e ispezioni non
programmate è garanzia di appropriatezza e
sicurezza dellassistenza
5
CENTRI SERVIZI
QUALITÀ FA RIMA
CON SOSTENIBILITÀ
Salute per noi
significa aspirare
a uno stato
di completo benessere
fisico psichico
e relazionale
e non la semplice
assenza di malattia