I VALORI E GLI OBIETTIVI
È importante in qualsiasi contesto sociale
impegnarsi con convinzione affinché il
contesto stesso non diventi uno spazio
dove le storie di non rispetto trovino lhumus
adatto a far proliferare malcontento
disagio e forme di comunicazione
fatte di comportamenti e di parole
irriverenti lontane dallo stile inclusivo e di
condivisione
Le tante storie che animano i luoghi
comunitari ci fanno capire quanto il rispetto
stia alla base di tutti quei principi che
governano il nostro comportamento
Purtroppo oggi dentro i vari contesti sociali
non è difficile constatare quanto il valore
del rispetto sia profondamente in crisi ma
solo quando il non rispetto ci tocca da vicino
possiamo intuire quanto possa far male alla
nostra esistenza resa sempre più fragile
Il rispetto è condizione irrinunciabile per
la società e il suo vivere civile Ognuno
di noi si confronta con laltro ed è
impensabile poterlo fare ignorando le regole
morali e civili che fino ad ora ci hanno
accompagnato
Citando Kant è importante ricordare che
La libertà non consiste nel fare tutto
senza regole ma al contrario nellavere la
determinazione di agire nel rispetto delle
condizioni morali riconosciute
Tutti hanno diritto di essere rispettati e
valorizzati e mai lesi nella dignità
Tutti assieme dobbiamo tutelare letica del
rispetto e se messa in pericolo recuperarla
Anche la nostra Pia Opera deve rimanere
un luogo dove valorizzare e stimolare le
capacità e le competenze di ciascuno senza
pregiudizi di alcun tipo e inoltre riconoscere
i diritti individuali e della dignità altrui in cui
cè lobbligo di astenersi da giudizi pregiudizi
e atti offensivi e lesivi di qualsiasi natura
La mancanza di rispetto è un atto di
maltrattamento a prescindere che si può
manifestare in tanti modi e a vari livelli A
volte la manifestazione è evidente in altri è
subdola e difficilmente evidenziabile
È però inconfutabile la tesi che non essere
riguardevoli per gli altri o per se stessi
significa non avere rispetto
Rispetto è un termine molto significativo
respicère ci stimola a guardare di nuovo a
riguardare ad avere riguardo per qualcuno o
per qualcosa
È un modo di essere che ci avvicina alle
persone e alle cose ad avere riguardo per
loro perché ne cogliamo il valore la dignità
e pertanto meritevoli di buona educazione
e gentilezza non si parla di tolleranza ma
di comprensione per essere considerati e
riconosciuti per quello che siamo
Unoffesa alla dignità della persona è segno
palese di non interesse che può sollecitare
una varietà di risposte emotive e verbali da
parte di chi è stato violato
Ricevere una mancanza di rispetto ci porta
a manifestare rabbia delusione tristezza
senso di abbandono che portano a farci
manifestare emozioni che nascono dal
riconoscimento di una violazione e dalla
costatazione che il nostro prossimo non sta
dimostrando né riguardo né cura nei nostri
confronti
Tuttavia la rabbia può essere una risposta
emotiva che non sempre emerge perché
spesso sepolta sotto il dolore limpotenza e
la delusione che viene espressa dal silenzio
Domenico Marte
Vice Direttore generale
6
"RISPETTO"
LA LINEA GUIDA
DEL NOSTRO AGIRE
Tutti hanno diritto di essere
valorizzati e mai lesi nella dignità
La Pia Opera è un luogo in
cui stimolare le capacità e
competenze di tutti