VITA DELL'ENTE
di Elisabetta Elio Direttore generale
Il 30 novembre 2022 è terminata la mia attività di Direttore Generale a seguito di pensionamento. Questo pertanto, è il mio ultimo articolo in veste di Direttore Generale della Fondazione Pia Opera Ciccarelli ONLUS. Dall'1 dicembre è incaricato come Direttore Generale della Fondazione il Dr. Stefano Cacciatori, attuale Vice Direttore, che lavora in Fondazione da oltre vent anni ricoprendo il ruolo di Direttore Qualità, Sicurezza e Patrimonio e che condivide con me i contenuti di questo articolo.
IL PERIODO che la Fondazione, come del resto tutti gli enti del settore socio sanitario, stanno vivendo non è certamente tra i più felici; gravi i problemi che in questo momento ci attanagliano come:
1. la carenza del personale infermieristico e socio-sanitario; 2. il complesso iter burocratico per il riconoscimento dei titoli professionali acquisiti all estero per poter regolarizzare la posizione di molti lavoratori infermieri provenienti da Paesi extra UE; 3. il difficile reperimento di forza lavoro, anche straniera, e la complessità della gestione della formazione e dell addestramento, prima di poter affidare l assistenza e la cura degli anziani e dei disabili a personale neoassunto; 4. la scarsità di giovani che si approcciano ai lavori di cura, come dimostrano le scarse immatricolazioni ai corsi universitari dedicati e, soprattutto, il tasso di abbandono. 5. il disastroso aumento dei costi dell energia sta minacciando la continuità aziendale e la stessa sopravvivenza degli Enti non profit Case di Riposo, RSA, Centri Servizi, Comunità Alloggio, Appartamenti Protetti, Centri Diurni che realizzano servizi di assistenza socio-sanitaria per gli anziani e disabili non autosufficienti.
NONOSTANTE l enorme cambiamento nel contesto sociale ed economico in cui siamo immersi a tutti i livelli e la stanchezza che si è accumulata in questi ultimi tre anni di pandemia, siamo convinti che sia sempre più necessario coltivare costantemente la fiducia in ciò che siamo e saremo in grado di fare. Questo per risolvere nel quotidiano le problematiche emergenti, sostenere con tenacia tutti i collaboratori, rafforzare la rete di collaborazione tra gli Enti del Terzo Settore e contestualmente avere la forza e la lungimiranza di progettare ed innovare per un futuro possibile dei nostri servizi, continuare con sistematicità a comunicare ciò che di buono fanno i nostri Enti, al fine di rendere visibile al mondo l assistenza e tutti i servizi che vengono, quotidianamente, erogati per il benessere e la tutela della dignità delle persone fragili.
LA REALTÀ in cui sono nati e vissuti gli Enti come la Fondazione Pia Opera Ciccarelli, è sempre stata faticosa, con vicissitudini e risultati alterni, brutti e belli, nella loro lunga storia. È probabile che sia già in atto la loro trasformazione verso forme organizzative diverse e che gli Enti si debbano in breve tempo adattare ad una realtà diversa rispetto a quella che la nostra generazione di Direttori e di Presidenti ha conosciuto. La nostra attenzione dovrà essere proprio questa: perseguire il dettato fondativo a salvaguardia della mission statutaria, percorrere vie di studio e di specializzazione nell utilizzo delle risorse e delle tecnologie che potremo avere a disposizione.
HO INIZIATO il mio lavoro nella Fondazione il 2 novembre 1995, ventisette anni fa! Più che lavoro l ho sempre considerato un esperienza di vita che ha segnato in modo positivo e profondo il mio percorso di persona, di donna e di professionista. Desidero, in questa occasione, ringraziare tutto il personale che ho incontrato in questi anni belli e faticosi del mio impegno lavorativo e da cui ho imparato molto dei servizi alle persone anziane e disabili non autosufficienti. Ho imparato molto del valore della Vita.
RIVOLGO UN PENSIERO di particolare riconoscenza ai Presidenti che si sono succeduti durante i miei 27 anni in Fondazione: Don Giampietro Fasani; Don Osvaldo Checchini; Don Carlo Vinco; Don Cristiano Falchetto; ai Consiglieri di Amministrazione ed ai colleghi Direttori: Sergio Gambarotto, che ho sostituito dal 2012 nella Direzione Generale, Domenico Marte, - Direttore dei Servizi, Stefano Cacciatori Direttore Qualità/Patrimonio e Massimo Gamberoni Direttore Amministrativo. Ho avuto la fortuna di avere con tutti loro un confronto aperto e leale. Credo di aver dato tutto ciò che ho potuto. Nei momenti di difficoltà, che non sono mancati nel mio percorso lavorativo e che da tre anni a questa parte si tramutano spesso in sfinimento, angoscia e paura, ho pensato spesso al nostro Fondatore Mons Giuseppe Ciccarelli. Parroco di San Giovanni Lupatoto, nel 1885, ha fondato quest Opera di servizio ai poveri ed ai fragili di allora, che ha vissuto l epidemia di spagnola, due guerre mondiali, il rischio di chiusura negli anni 70 per inadeguatezza strutturale. Lui diceva: Mettiamoci tutti noi stessi come tutto dipendesse da noi. E confidiamo tanto in Dio come tutto dipendesse da Lui , e ciò mi ha spesso rasserenato e donato la fiducia necessaria a continuare l impegno nella Direzione della Fondazione.
AL DR. STEFANO Cacciatori lascio il timone della Fondazione. Il suo compito sarà quello di dare continuità all azione dell Opera, insieme al Presidente, al Consiglio di Amministrazione, all équipe di Direzione ed allo staff dei Coordinatori, condividendone l orgoglio di contribuire alla storia della nostra Fondazione.
4
IL DIRETTORE ELISABETTA ELIO VA IN PENSIONE «GRAZIE A TUTTI»
STEFANO CACCIATORI È il nuovo direttore della Pia Opera Ciccarelli
Credo di aver dato tutto ciò che ho potuto nei momenti di difficoltà che non sono mancati nel mio percorso lavorativo E ho pensato spesso agli insegnamenti di Mons. Ciccarelli
Una storia di impegno Elisabetta Elio con l'ex dg Sergio Gambarotto