IL PROGETTO
Da alcune settimane la Fondazione Pia Opera Ciccarelli ONLUS ha avviato il progetto Laboratorio Beppina Vicenzi , presentato alla Comunità in febbraio 2020 e sospeso dopo pochi giorni per la situazione pandemica che ha colpito anche la nostra realtà, costringendoci a modalità relazionali ben note. Il progetto, che ha trovato la sua origine dalla sensibilità del Cav. Giuseppe Vicenzi, ha la finalità di fornire servizi di riabilitazione e teleconsulti specialistici con il supporto delle nuove tecnologie a favore di persone accolte nei Centri Servizi oppure inserite in un contesto domiciliare. Tale metodologia non si pone lo scopo di sostituire i tradizionali servizi riabilitativi, ma di potenziarne l efficacia, consentendo maggiore autonomia e il mantenimento dei risultati nel tempo.
Il crescente numero di persone con patologie croniche impone di trovare modelli socio-assistenziali innovativi che assicurino una reale continuità di cura, mantenendo il paziente e la sua famiglia al centro del percorso. La tele-riabilitazione che proponiamo è condotta con sistemi tecnologicamente innovativi e coinvolgenti.
Il sistema VRRS (Virtual Reality Rehabilitation System), dispositivo medicale certificato in Classe I e brevettato internazionalmente, presenta una interfaccia intuitiva e semplificata che consente un immediata gestione di tutte le sue funzionalità. L estrema facilità di utilizzo, la vastissima libreria di esercizi (più di 800 esercizi clinici), l innovativa sensoristica, la completa reportistica automatica, l elevata capacità di personalizzazione, sono alcune tra le principali caratteristiche del sistema. Ciò consente di beneficiare con un unico sistema di un ampia gamma di attività riabilitative, personalizzabili e adattabili ad ogni singola persona, con applicazioni di riabilitazione motoria e cognitiva, anche in ambienti di realtà virtuale immersiva.
6
IL LABORATORIO BEPPINA VICENZI NUOVE FRONTIERE DEI SERVIZI Riabilitazione e teleconsulenza specialistiche con il supporto di tecnologie all'avanguardia a favore di persone accolte nei Centri della Pia Opera
TELERIABILITAZIONE Le apparecchiature del laboratorio "Beppina Vicenzi"
HomeKit è un dispositivo che rende possibile la teleriabilitazione domiciliare cognitiva e, con la sensoristica di cui è equipaggiato, anche motoria. Le valigette tecnologiche, una per ogni utente, permettono di impostare esercizi specifici affinché l utente a domicilio possa procedere nel suo percorso riabilitativo. Tale modalità è preceduta da una valutazione iniziale in sede, effettuata da professionisti esperti, che possono individuare i migliori trattamenti non farmacologici tenendo conto delle specifiche necessità e condizioni dell utente.
Le modalità di funzionamento in teleriabilitazione sono due: On-line: l operatore del team riabilitativo assume il controllo del sistema da remoto e si interfaccia in tempo reale con l utente tramite il sistema integrato di videoconferenza bidirezionale.
Off-line: l operatore del team riabilitativo predispone un programma di esercizi specifici basato sulle difficoltà cognitive e motorie dell utente che lo esegue direttamente a domicilio. L operatore del team può collegarsi in ogni momento al dispositivo domiciliare per rivedere le prove eseguite o modificare il programma riabilitativo in funzione della situazione dell utente stesso. I SERVIZI OFFERTI L Équipe del progetto Laboratorio Beppina Vicenzi è formata da Fisioterapisti e Psicologi della Fondazione Pia Opera Ciccarelli ONLUS che mettono a disposizione competenze e professionalità per l avvio di questo nuovo progetto.
Riabilitazione cognitiva finalizzata ad agire su quelle funzioni mentali soggette a deterioramento in determinati quadri clinici, quali la memoria a lungo e a medio termine, le capacità attentive, le capacità di pensiero astratto e di ragionamento, aprassie, agnosie e afasie.
Il Sistema VRRS presenta una interfaccia intuitiva e semplificata che consente una immediata gestione di tutte le funzionalità é uno strumento che si può utilizzare con estrema facilità e si può personalizzare
Riabilitazione motoria finalizzata al recupero funzionale, alla rieducazione motoria, al rinforzo muscolare, alla coordinazione e all equilibrio.
Teleconsulti con i professionisti sanitari dell irccs ospedale San Raffaele di milan per effettuare visite neurologiche e fisiatriche per primi pareri, consulti o approfondimenti ulteriori oltre che visite di controllo.
I VANTAGGI DELLA RIABILITAZIONE CON LE TECNOLOGIE DEL LABORATORIO BEPPINA VICENZI - Aumento dell intensità e della frequenza dei trattamenti riabilitativi - Accesso a servizi di strutture specialistiche direttamente dal proprio ambiente di vita - Partecipazione del caregiver che può offrire un indispensabile supporto pratico ed emotivo in tutte le fasi del percorso riabilitativo - Miglioramento della qualità di vita e dell assistenza attraverso la continuità delle cure
LE COLLABORAZIONI Le attività e gli interventi necessari per concretizzare gli obiettivi riabilitativi del progetto saranno identificati dai professionisti della Fondazione Pia Opera Ciccarelli ONLUS in stretta collaborazione con l IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico che svolge attività clinica, di ricerca e di formazione, riconosciuto sul territorio nazionale e internazionale tra i centri che si distinguono per la qualità delle cure e la capacità di trasferire i risultati della ricerca e dell innovazione nell attività quotidiana.
La Fondazione Pia Opera Ciccarelli ONLUS ha stipulato una convenzione per avvalersi di una operosa collaborazione dell Équipe del Dipartimento di Riabilitazione e Recupero Funzionale del Prof. Sandro Iannaccone, per poter operare in termini di prestazioni specialistiche e riabilitative, in modo complementare all attività sostenuta e monitorata anche attraverso l impegno dei nostri Professionisti, parte attiva del medesimo progetto.
INFORMAZIONI Per ulteriori approfondimenti è possibile contattare la Direzione Servizi che sarà in grado di guidarvi nella conoscenza delle diverse opportunità e metodologie adottate. Tel. 045/8296111 [email protected]
IL SISTEMA VRRS Operatori e ospiti all'opera con gli strumenti del laboratorio Beppina Vicenzi
GUARDA IL VIDEO Progetto "Beppina Vicenzi"