IN LIBRERIA
8
IL PAI PASSO DOPO PASSO Strumenti per la costruzione del Piano Assistenziale Individualizzato con l anziano
Giulia Avancini, Clara Bertoglio Erickson
La complessità che caratterizza i bisogni delle persone anziane e che rende necessaria una risposta multidisciplinare, integrata e personalizzata, sottolinea, al di là degli ostacoli che i professionisti possono incontrare, l importanza di adottare il Piano Assistenziale Individualizzato e la necessità di definirlo e realizzarlo adeguatamente. Il volume presenta lo strumento del PAI alla luce del Metodo Relational Social Work (Folgheraiter, 2018) per offrire al lettore lenti nuove con cui guardare agli strumenti esistenti, conosciuti o utilizzati all interno delle organizzazioni in cui si lavora; propone un ampio repertorio di casi concreti ed esempi pratici e accompagna il lettore, per orientarsi con efficacia tra strategie, obiettivi, sotto-obiettivi e finalità: dalla distribuzione dei compiti alla misurazione dei tempi, al ruolo della guida relazionale, alla condivisione delle scelte e delle decisioni. Offre, inoltre, utili suggerimenti per stimolare la creatività nel progetto assistenziale, favorendo la riflessione, la consapevolezza, l autoefficacia e coinvolgendo a pieno titolo i diversi attori interessati al benessere della persona anziana.
DALLA COMUNITÀ ALLA PROSSIMITÀ: LE NUOVE SFIDE DEL WELFARE
Rocco Di Santo con il contributo di Carmine Clemente, Cosimo Minonni, Raffaella Patimo, Annamaria Perino, Remo Siza Maggioli Editore
Se è vero che la globalizzazione ha portato a enormi vantaggi in termini di libertà di movimento, scambio, pensiero, è anche vero che ha contribuito ad accrescere vulnerabilità e precariati, dando vita a nuovi bisogni, povertà e disuguaglianze. Dunque dinanzi a un mondo sempre più aperto e a confini sempre più incerti si rende necessaria l attenzione ai bisogni specifici, localizzati in aree ben determinate, nelle comunità come il quartiere, il piccolo borgo, la comunità montana o isolana.
Il volume punta la sua lente sulle tappe e sulle sfide di questo percorso in fieri da un welfare nazionale e istituzionale a uno generato direttamente sul territorio, in cui l allargamento decisionale e le forme di partecipazione sono alla base di una progettazione che parte dal basso come espressione diretta dei bisogni della comunità e prossima a tutti i componenti di una singola collettività.