Con la Delibera della Giunta Regionale n. 811 del 05/07/2022 è stata approvata la programmazione dell’offerta formativa per Operatore Socio Sanitario e, successivamente, con Decreto n. 1028 del 26/02/2022 la Fondazione Pia Opera Ciccarelli è stata autorizzata all’avvio dei corsi per Operatore Socio Sanitario.
PROSSIME SELEZIONI: primo trimestre 2024
Ai destinatari degli interventi formativi è richiesto l’assolvimento al diritto dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente oppure il compimento del 18° anno di età alla data di iscrizione al corso e il titolo di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
Titoli conseguiti all’estero e cittadini stranieri
In caso di titolo di studio non conseguito in Italia e analogo a titoli di diploma, laurea italiani ecc. deve essere presentato l’attestato di comparabilità rilasciato da CIMEA o la Dichiarazione di Valore.
In caso di titolo non conseguito in Italia e analogo alla licenza media, deve essere presentata la Dichiarazione di Valore.
I corsisti stranieri devono possedere il certificato di competenza linguistica rilasciato da enti certificatori, almeno di livello B1. Sono esonerati dalla presentazione del predetto certificato, i cittadini stranieri che sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
I suddetti requisiti devono essere prodotti all’avvio del percorso formativo pena la non ammissione.
Note organizzative
Sede del corso: San Giovanni Lupatoto (VR)
Posti disponibili: 30 allievi più eventuali soprannumerari che presenteranno richiesta di riconoscimento crediti
Durata del corso: 1000 ore
Teoria: 480 ore, 3/4 pomeriggi alla settimana
Tirocini: 520 ore (280 ore in strutture residenziali, semiresidenziali per anziani non autosufficienti; 80 ore in U.O. di degenza ospedaliera per adulti, ospedali di comunità, unità riabilitative territoriali, hospice; 80 ore presso strutture e servizi diurni afferenti alle aree disabilità, salute mentale, dipendenze, integrazione sociale e scolastica; 80 ore di assistenza domiciliare o comunità alloggio).
Alle prove di valutazione finale non possono essere ammessi corsisti che abbiano superato il tetto massimo di assenze (10%) delle ore di attività didattica teorica e di ciascuna esperienza di tirocinio.
€ 1.800,00 euro
La Giunta Regionale valuterà la possibilità di sostenere, in particolare a favore di soggetti disoccupati o inoccupati, la partecipazione al percorso formativo attraverso l’erogazione di un voucher formativo individuale. I criteri di assegnazione, le modalità di richiesta e le caratteristiche dello strumento saranno definite con specifico provvedimento, ma sarà comunque prevista una co-partecipazione finanziaria da parte degli interessati.