IN LIBRERIA
13
Questo libro ha voluto essere il tentativo di
aprire la strada a nuovi possibili interventi
nellambito delle demenze attraverso le
intuizioni di una delle maggiori pedagogiste
italiane Maria Montessori che forse solo
ora si sta riscoprendo nel nostro paese Una
pedagogista che in unepoca estremamente
difficile riuscì a dare il giusto ruolo al mondo
dellinfanzia ma che nella fase finale della
sua vita aveva anche compreso come il suo
modello non fosse rivolto solo al bambino ma
alla vita delle persone Dopo i sessantacinque
anni la demenza rappresenta il primo caso
dinvalidità Oggi sono circa 50 milioni le
persone con demenza nel mondo la previsione
per il 2050 è di oltre 130 milioni Questa realtà
impone un approccio diverso una vera e propria
educazione allinvecchiamento geragogia ma
allo stesso tempo impone anche un approccio
alternativo nellattività di assistenza allinterno
delle varie strutture che si chiamino RSA Case
di Riposo Centri Diurni CRA o altro ma anche
nella vita famigliare per chi assiste da casa
INTUIZIONI MONTESSORIANE
PER LA DEMENZA
UNA NUOVA VISIONE DI CURA
di Anita Avoncelli
Maggioli Editore