IN LIBRERIA
10
IL METODO MONTESSORI E GLI ANZIANI FRAGILI Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie di Federica Taddia, Ruggero Poi, Annalisa Perino Erickson
L applicazione del metodo Montessori nei contesti della terza età offre risposte concrete ai bisogni di anziani fragili e non autosufficienti, contribuendo a migliorarne la qualità di vita e il benessere psicofisico, dimostrando che le persone con capacità mnesiche compromesse possono ancora essere in grado, se ricevono la giusta metodologia assistiva e sono guidate al recupero delle risorse sommerse, di apprendere nuovi comportamenti e trarre vantaggio da trattamenti non farmacologici, vivendo così una vita più ricca e più significativa.
DALLA COMUNITÀ ALLA PROSSIMITÀ: LE NUOVE SFIDE DEL WELFARE di Rocco Di Santo con il contributo di Carmine Clemente, Cosimo Minonni, Raffaella Patimo, Annamaria Perino, Remo Siza Maggioli Editore
Se è vero che la globalizzazione ha portato a enormi vantaggi in termini di libertà di movimento, scambio, pensiero, è anche vero che ha contribuito ad accrescere vulnerabilità e precariati, dando vita a nuovi bisogni, povertà e disuguaglianze. Dunque dinanzi a un mondo sempre più aperto e a confini sempre più incerti si rende necessaria l attenzione ai bisogni specifici, localizzati in aree ben determinate, nelle comunità come il quartiere, il piccolo borgo, la comunità montana o isolana. Il volume punta la sua lente sulle tappe e sulle sfide di questo percorso in fieri da un welfare nazionale e istituzionale a uno generato direttamente sul territorio, in cui l allargamento decisionale e le forme di partecipazione sono alla base di una progettazione che parte dal basso come espressione diretta dei bisogni della comunità e prossima a tutti i componenti di una singola collettività.