EDITORIALE
L UOVO PASQUALE SIMBOLO DELLA RESURREZIONE DI CRISTO In questo tempo, dove tanto si legittima il valore della laicità, i simboli religiosi stanno diventando sempre più fonte di scontro fra le genti e molto meno espressione di appartenenza. Per questo l uovo rischia di rimanere l ultimo simbolo che ci possiamo permettere per tramandare il valore della nostra Santa Pasqua. Questo simbolo affonda le sue radici nei miti cosmogonici più remoti, nell antico Egitto ci possiamo riferire al dio Ptah creatore dell uomo e all uovo come simbolo di vita consacrata dalla dea Iside, mentre presso gli indiani il guscio rappresentava l aria, l albume l acqua e il tuorlo la terra. La simbologia cristiana dell uovo rappresentata anche da quel contorno assimilabile a una mandorla che contiene il Cristo e i Santi, come è testimoniato nell iconografia tradizionale, la possiamo trovare anche in Sant Agostino nel suo Sermone 105 dove dichiarava: «La speranza, a mio avviso, è paragonabile all uovo: essa, infatti, non ha ancora raggiunto lo scopo e, così, l uovo è già qualcosa ma non è ancora il pulcino». È forse per questo che l uovo si è trasformato in segno pasquale sia per Cristo, sia per il cristiano, dove il Santo Sepolcro potrebbe essere quell involucro che fa uscire Gesù risorto. Se riconduciamo il nostro pensiero al medioevo, possiamo avere testimonianza di uova di struzzo appese in molte chiese europee durante la Settimana Santa e si allestivano reliquiari con due uova per simboleggiare la nascita e la risurrezione di Cristo. A testimonianza di questo posso segnalare la presenza di un crocifisso medievale, custodito nella cattedrale di Burgos in Spagna, che mostra un Cristo rivestito con pelle umana ai cui piedi sono poste quattro uova. I significati che nel tempo le culture hanno elaborato attorno a questo elemento sono molteplici ma ritengo personalmente che il significato che più sento vicino sia quello che nell uovo si racchiuda un simbolo certo di vita e risurrezione. Ed è questo forse l ultimo segno pasquale che può trovare dimora nei contesti sociali contemporanei in quanto, gli stessi, dimostrano di avere scarsa memoria delle loro radici storiche, culturali e religiose. L auspicio è sperare che rompendo con entusiasmo quell uovo di cioccolato, ciascuno di noi riesca ad andare oltre, portando il pensiero alla grotta tombale di Gesù e ritrovare in quel gesto di apertura, il segno della resurrezione di Cristo. Augurando a tutti voi e alle vostre famiglie una Santa Pasqua di rinascita porto la mia preghiera al Signore.
Monsignor Cristiano Falchetto Presidente della Fondazione
3