-
I ricordi portano con sé forti emozioni. Tutto è cominciato nel settembre del 2009, quando il direttore Sergio Gambarotto mi disse che sarei stata la nuova responsabile del servizio lavanderia e che erano in atto dei progetti per migliorare il servizio. Progetti legati a un idea ben precisa, che era quella di utilizzare tutti gli strumenti adatti per far sì che diventasse un servizio di qualità. Qualità, che in quel momento è stata supportata da un offerta di mercato che stava offrendo strumenti innovativi e da un idea che il credere in quello che si fa è importante, in un ambiente come il nostro, ha un unico obbiettivo il benessere dei nostri residenti. E così è stato, ogni sua e mia idea sono sempre state condivise per arrivare a mettere in atto quello che sarebbe stato un percorso di cambiamento e innovazione. Momenti che ho apprezzato per l importanza e il valore, dove mi sono raccontata e dove ho potuto conoscere, oltre al suo ruolo e importanza, che c era un uomo dal quale avrei imparato molto e che ha contribuito alla mia crescita professionale. I ricordi portano con sé forti emozioni, paura di non riuscire a portare avanti questo progetto dopo la sua morte, fiducia che ho ricevuto da parte della direzione e da tutti i collaboratori del progetto, la gioia nel giorno dell inaugurazione a febbraio 2013 di vedere realizzato tutto quello che era nelle sue intenzioni.
Cristina Ferronato Responsabile Guardaroba/Lavanderia Fondazione Pia Opera Ciccarelli Onlus
-
Sergio Gambarotto è stato per me un faro che mi ha guidato sapientemente dentro la complessità organizzativa della Pia Opera affinché potessi acquisire un know how professionale specifico e per nulla scontato, utile a caratterizzare, dentro una ristorazione collettiva, uno stile di servizio di alto palato. Gambarotto era un cultore del bello in generale, amava l ottima cucina e conosceva il buon vino ed era convinto che la dignità dei nostri anziani meritasse il meglio anche nel campo della ristorazione. Iniziò così nel 1997 un rapporto di stima e rispetto reciproco, e la ricchezza che lui mi ha donato la porterò sempre nel cuore, con l impegno, a lui dovuto, di trasferire questa sensibilità a quanti lavorano nelle nostre cucine. Grazie Direttore del suo insegnamento.
Sebastiano Isoli Responsabile Ristorazione Fondazione Pia Opera Ciccarelli Onlus
-
Ho conosciuto Sergio negli anni 90, in occasione della mia nomina a Direttore dell Area Servizi sociali del Comune di Verona. La mia esperienza era allora limitata ai servizi educativi e scolastici ed il suo sguardo vigile e severo ha mosso i miei primi passi nel sociale. Col tempo ho conquistato la sua fiducia e le sue capacità professionali, unite alla non comune sensibilità, mi hanno aperto un mondo. Il nostro confronto in alcuni periodi è stato quotidiano, mi ha fatto comprendere cosa volesse dire realizzare effettivamente un servizio per anziani, come costruire una residenzialità differente per gli ospiti colpiti dall Alzheimer. In quegli anni questa patologia era pressoché sconosciuta e non esisteva nemmeno una disciplina giuridica adeguata. Sergio era sempre disponibile e indicava la strada con sicurezza: il benessere degli anziani era la sua unica preoccupazione. La sua presenza è stata importante. Quando devo prendere una decisione penso spesso a cosa farebbe lui al mio posto. Sento ancora il suo rimprovero severo se non affronto i problemi con il dovuto approfondimento o se sottovaluto qualche situazione. Mi ha spesso ricordato che essere cattolici vuol dire soprattutto prendersi cura e perdonare. Mi manca da dieci anni, ma la sua lezione illumina ancora la mia vita personale e professionale.
Grazie Sergio ti porto sempre nel mio cuore e nella mente.
Maria Daniela Maellare Assessore ai Servizi Sociali Comune di Verona
-
Quando ho iniziato a ricoprire il ruolo di direttore di un centro servizi, ho potuto conoscere e frequentare la Pia Opera Ciccarelli e il direttore Sergio Gambarotto che sono diventati per me una fonte di arricchimento per il mio percorso lavorativo dove la ricerca continua di stimoli era condizione necessaria per sviluppare nuove idee per la creazione di ambienti innovativi, progettualità in linea con i bisogni emergenti, ricalibrature organizzative, attenzioni alla persona con quel motto, per me assai caro ed a cui sono legatissimo, di don Lorenzo Milani: I care . Sergio mi è stato vicino, con quello sguardo che sa vedere le cose dall alto, pur prestando la massima attenzione a non essere invadente, ma pronto ad offrire il proprio apporto, allorquando ho avuto la fortuna di divenire presidente nazionale di Ansdipp. Credo di poter affermare che i diversi aspetti valoriali trasmessimi e che ho a mia volta cercato di divulgare, resteranno per sempre nel mio cuore e dentro di me come un qualcosa di forte, di ricco, di prezioso, di caro, di vivo. Sergio è per me stato un autentico testimone del nostro tempo, credibile e coerente, e che molto si è speso per le persone.
Damiano Mantovani già direttore Casa Albergo per Anziani (Lendinara) già presidente nazionale Ansdipp
-
Sergio Gambarotto come Tex Willer. Filosofi con la colt caratterizzati da ideali forti di cui conoscevano bene il significato, molto attenti ai dettagli in ogni situazione e profondamente razionali. Sergio come Tex mi hanno insegnato a considerare i fatti e le persone per quello che sono, senza pregiudizio ma con un forte senso della giustizia, che non si esprime solo con la teoria, ma si deve sviluppare anche nell azione concreta. Sergio, non con la colt ma con l onestà intellettuale, sapeva entrare, in modo profondo, nello spirito dell altro e in ogni situazione. Personaggi di questo livello sono senza tempo, sempre presenti, perché, oggi più che mai, abbiamo bisogno di questo senso di giustizia che sia effettiva e risolutiva. La giustizia di Tex è intimamente umana e non calata dall alto, per questo la sentiamo così nostra ed è per questo che Sergio non sarà mai dimenticato.
Domenico Marte Direttore dei Servizi Istituzionali Fondazione Pia Opera Ciccarelli Onlus
-
Nostalgia! È ciò che provo quando ripenso a Sergio, di cui non può che rimanere un ricordo positivo. Basti pensare all attenzione che prestava verso i bambini, proponendo di dare loro ciò di cui avevano bisogno, dal banale pane e nutella, che non poteva mai mancare, ai giochi e agli interventi personalizzati. Pronto e disponile, prestava in ogni occasione attenzione alle relazioni con tutto il personale.
Serena Martini Coordinatrice scuola dell infanzia Mons. Ciccarelli
-
Quando mi è stato chiedo di scrivere qualche ricordo su Sergio la mia memoria ha elaborato un mondo. Sergio è stato una parte importante della mia vita lavorativa, mi ha accolto appena diciottenne in un mondo per me completamente sconosciuto, mi ha fatto crescere come persona e come lavoratore all interno di un contesto, quello degli anziani, che iniziava a cambiare radicalmente. Due cose mi vengono alla mente in modo particolare, la prima quando dopo una cena fatta tra noi dipendenti (all epoca eravamo meno di 100) mi disse: dai monta in machina che te porto in discoteca e io via con lui fino a notte fonda a ballare e chiacchierare del più e del meno. La seconda cosa è quando è stata fatta la prima ristrutturazione del cinema teatro Astra. All epoca Sergio aiutava il parroco nella contabilità, nelle varie discussioni per vedere di come affrontare la grossa spesa, e si adoperava per trovare soluzioni anche a lungo termine perché era convinto del grande potenziale che poteva avere la sala dell Astra all interno della nostra comunità lupatotina. Il cinema teatro Astra è diventato il polo culturale più importante della nostra città. Grazie Sergio per la tua sensibilità e la tua generosità, hai aiutato molti di noi nella crescita professionale e ci hai fornito gli strumenti per farlo.
Ugo Massella Coordinatore di Residenza Fondazione Pia Opera Ciccarelli Onlus
-
Ventidue anni fa, nominato Consigliere della Fondazione Pia Opera Ciccarelli, Presidente don Giampietro Fasani, ho avuto il piacere di conoscere il famosissimo Direttore Sergio Gambarotto. Come succede tra due persone che non si conoscono, è iniziata tra di noi una sana corsa alla ricerca delle reciproche conoscenze da proporre all Ente. Sergio conosceva bene il suo ruolo di Direttore e collaborava costruttivamente con i consiglieri. La sua generosità, mi ha consentito di entrare in poco tempo nel ruolo affidatomi. Aveva un esperienza ed una preparazione che gli consentivano, per effetto anche di doti naturali, di proporre strategie gestorie che hanno fatto raggiungere alla Fondazione gli attuali alti livelli. Ricordo con stima il buon Sergio per il Suo carattere energico ed esuberante, doti insite al suo ruolo. Era inoltre dotato di importanti competenze relazionali all interno ed all esterno della Fondazione. Ancora adesso lo ricordo con affetto e gratitudine.
Dino Micheloni già Consigliere Fondazione Pia Opera Ciccarelli Onlus
-
Nel ruolo di consigliere ho verificato il tuo instancabile impegno a servizio della Fondazione. Hai introdotto una nuova filosofia nella cura e nel miglioramento, all avanguardia nel settore, delle strutture e dei servizi. Ho condiviso preoccupazioni e soddisfazioni, in particolare per l assegnazione dei vari appalti. Hai fatto veramente tuo il motto del fondatore Vogliate bene agli anziani .
Ruggero Mischi già Consigliere Fondazione Pia Opera Ciccarelli Onlus
-
Ho iniziato il mio lavoro in Pia Opera Ciccarelli a 19 anni, avevo appena perso entrambi i genitori. Incontrai Sergio, ero preoccupato per la mia situazione economica e non sapendo cosa fare gli chiesi aiuto. Lui semplicemente prese in mano un foglio e una penna, mi spiegò e aiutò a gestire il tutto. Con gli anni mi resi conto dello spessore della sua poliedricità, un uomo che amava sempre affrontare nuove sfide. Di giorno Direttore, di sera compagno di tanti momenti conviviali, tanto era la sua inestimabile umiltà. Grazie Sergio per aver contribuito a farmi crescere, potevi dare ancora molto, ma qualcuno di più grande ti ha voluto da un altra parte.
Giovanni Morelato Operatore Socio Sanitario Fondazione Pia Opera Ciccarelli Onlus
-
Devo a Sergio un esperienza straordinaria dedicata alle persone affette da demenza che sintetizzo nei tre preziosi focus che la sua Direzione mi ha trasmesso con l urgenza dell instancabile passione che gli erano proprie: l Alleanza Terapeutico Assistenziale e la costituzione dell Equipe di lavoro quali formidabili catalizzatori di energia, che scompongono la gerarchia organizzativa a favore di una catena virtuosa per l efficacia di ogni intervento intorno alla persona; Il lavoro sugli Spazi di Vita per un ambiente che sia protesico, sicuro, tecnologicamente avanzato ed esteticamente spettacolare, i nostri anziani lo meritano; la proposta precoce ed illuminata di laboratori alternativi di terapia non farmacologica dedicati al benessere fisico ed emotivo della persona in disagio.
Gelsomina Falsiroli Ufficio Accoglienze Fondazione Pia Opera Ciccarelli Onlus
Dalla collaborazione con la Fevoss all'idea di far dipingere a Remo Bresciani le pareti delle Residenze con le piazze e le bellezze di Verona
Da sinistra Ruggero Mischi, Sergio Gambarotto, un'ospite svedese, Mons. Carlo Vinco
6
Sergio Gambarotto ci ha insegnato a considerare i fatti e le persone per quello che sono senza pregiudizio ma con un forte senso della giustizia